CORSO FINANZIATO PER FILM MAKER: INTERAMENTE GRATUITO
ENTE PROMOTORE: CESCOT VIA BALBI 38 B – 16126 GENOVA
PROGETTO E ORGANIZZAZIONE: MAIA® www.maiagroup.it
ATTESTATO CHE IL CORSO RILASCIA
Al termine del corso gli allievi potranno sostenere l’esame per il conseguimento delle QUALIFICHE PROFESSIONALI:
Figura Professionale del Repertorio Ligure delle Professioni:
FILM MAKER – ISTAT 2.5.5.2.1– Registi – Servizi Culturali e di spettacolo

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA
Programma Operativo Fondo Sociale Europeo – Regione Liguria 2014-2020 Asse 1 “Occupazione”-”Cultura in Formazione 2”
QUALIFICA E PROFESSIONE
DESTINATARI
Sono destinatari del presente avviso giovani disoccupati**, maggiorenni fino ai 29 anni di età, residenti/domiciliati in Liguria e in possesso di almeno una tra i seguenti titolo di studio:
• Diploma di scuola secondaria di 2° grado
• Laurea triennale e/o magistrale o titolo equivalente
• Qualifica triennale
**la condizione di non occupazione fa riferimento alle persone che, ai sensi del D.Lgs.150/2015 e della Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 34/2015, non svolgono attività lavorativa, in forma subordinata, parasubordinata o autonoma ovvero a coloro che, pur svolgendo una tale attività, ne ricavino un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione. Tale limite è attualmente pari, per le attività di lavoro subordinato o parasubordinato, ad euro 8.000 annui, e per quelle di lavoro autonomo ad euro 4.800.)
- 50% dei posti è riservato a donne, salvo che gli esiti delle prove di selezione non consentano di raggiungere questa percentuale
- Conoscenza lingua italiana il requisito verrà verificato in sede di selezione
N. B. Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio richiesto all’estero, si richiede equipollenza (rilasciata da MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) o attestazione di valore (rilasciata dall’Ambasciata Italiana del paese di provenienza).
TUTTI I REQUISITI VANNO POSSEDUTI ALLA DATA DI CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI
PARI OPPORTUNITÀ
L’accesso al corso avviene nel rispetto dei principi fissati dal D. Lgs. N° 198/2006 (pari opportunità)
LA FIGURA PROFESSIONALE
Il Film Maker realizza cortometraggi, videoclip, documentari e spot, curando in prima persona tutte le fasi di realizzazione, dalla scrittura della
sceneggiatura, alle riprese, sino alla promozione del prodotto audiovisivo presso i potenziali canali distributivi. Si avvale, se necessario, di collaboratori
o soci esperti: molti film maker, ad esempio, affidano a montatori professionisti l’elaborazione finale del prodotto.
Il Film Maker deve essere in grado di:
- realizzare il montaggio video
- sviluppare il concept di un prodotto audiovisivo
- organizzare la produzione di un progetto audiovisivo
- realizzare le attività di produzione di un progetto audiovisivo
MERCATO DEL LAVORO
Oltre al lavoro in ambito cinematografico il film maker può occuparsi della realizzazione di documentari televisivi, di servizi giornalistici per emittenti pubbliche o private, oppure dedicarsi alla “cattura” di eventi o a sperimentazioni personali. La natura particolare di questa recente figura professionale fa sì che il film maker operi praticamente sempre in qualità di free lance. Può operare su commissione, qualora abbia già individuato un produttore interessato alla realizzazione di prodotto audiovisivo da lui ideato, oppure auto-produrre il proprio lavoro identificando successivamente i possibili
distributori. Non ha un luogo fisso di intervento ma, sempre in cerca di sollecitazioni visive, si sposta dove sa di poter reperire immagini utili al suo progetto. E’ indispensabile tenacia ed un grande spirito d’iniziativa rispetto al lavoro: infatti, si trova spesso nella condizione di ideare/progettare lavori e di proporli a committenti potenzialmente interessati e/o a cercare finanziamenti per la loro realizzazione. I ritmi di lavoro sono in genere molto irregolari, con periodi di forte concentrazione delle attività alternati a momenti di minore impegno. L’attività implica spesso spostamenti, anche
significativi, per periodi più o meno prolungati.
contratti possibili: dipendente a tempo indeterminato, determinato, tirocini, contratti atipici, iniziativa autonoma.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
DURATA E STRUTTURA DEL CORSO
Lo sviluppo del progetto prevede:
Formazione professionale – corso a qualifica Il Film Maker
528 ore di cui n° 158 in stage
- rivolto a 15 allievi a GENOVA Sedi dei corsi: Via Balbi 38 B 16126 Genova, parte pratica Viale Ansaldo 28/R 16100 Genova
ARTICOLAZIONE E FREQUENZA
- 5 ore al dì con orario 8.30-13.30 per 5 giorni settimanali dal lunedì al venerdì
- La frequenza è obbligatoria ed è ammesso il 20% di ore di assenza pari a 105 ore.
STAGE
Aziende/Organizzazioni/Associazioni che possano assicurare agli allievi di svolgere attività di film Maker.
PROVVIDENZE A FAVORE DELL’UTENZA
– Euro 1,00 per ogni ora di corso effettivamente frequentata, come indennità sostitutiva del servizio mensa (se non fornita), nel caso in cui le ore giornaliere di aula siano almeno 7, articolate su due turni
DESTINATARI
Sono destinatari del presente avviso giovani disoccupati**, maggiorenni fino ai 29 anni di età, residenti/domiciliati in Liguria e in possesso di almeno una tra i seguenti titolo di studio:
• Diploma di scuola secondaria di 2° grado
• Laurea triennale e/o magistrale o titolo equivalente
• Qualifica triennale
**la condizione di non occupazione fa riferimento alle persone che, ai sensi del D.Lgs.150/2015 e della Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 34/2015, non svolgono attività lavorativa, in forma subordinata, parasubordinata o autonoma ovvero a coloro che, pur svolgendo una tale attività, ne ricavino un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione. Tale limite è attualmente pari, per le attività di lavoro subordinato o parasubordinato, ad euro 8.000 annui, e per quelle di lavoro autonomo ad euro 4.800.)
- 50% dei posti è riservato a donne, salvo che gli esiti delle prove di selezione non consentano di raggiungere questa percentuale
- Conoscenza lingua italiana il requisito verrà verificato in sede di selezione
N. B. Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio richiesto all’estero, si richiede equipollenza (rilasciata da MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) o attestazione di valore (rilasciata dall’Ambasciata Italiana del paese di provenienza).
TUTTI I REQUISITI VANNO POSSEDUTI ALLA DATA DI CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI
ISCRIZIONE
Dal 12/02/2020 fino alle ore 17.00 del 03/04/2020
c/o CESCOT Via Balbi 38 B 16126 Genova
Tel. Centralino 010251551
Diretto: 0102515584 – 0102515582
Cell: 3484265037 (anche whatsapp)
e.mail gestionecorsi@cescot-ge.it;
Orario apertura: 9.00-12.30 e 13.30-17.00 da lunedì al venerdì
Per l’iscrizione è necessario portare:
- modulo di iscrizione, scaricabile dal sito internet: www.cescot-ge.it o reperibile presso i ns uffici
- carta identità, codice fiscale e se cittadino extracomunitario permesso di soggiorno
- curriculum firmato e datato
- fototessera
- marca da bollo da Euro 16,00
- fotocopia del titolo di studio
Le iscrizioni sono da consegnare esclusivamente a mano presso gli uffici di CESCOT Via Balbi 38 B 16126
SELEZIONE
AMMISSIONE AL CORSO
È subordinata al superamento delle prove di selezione ed è condizionata all’esito positivo delle visite mediche, svolte presso strutture sanitarie e volte ad accertare l’idoneità alla mansione specifica ai sensi D. Lgs. N. 81/08.
Sono ammessi al corso 15 allievi
TITOLO DI STUDIO RICHIESTO
Capacità di relazionarsi con il pubblico, adeguato orientamento alla professione
conoscenza della lingua italiana scritta e parlata