Ci sono tantissime possibilità non dette di usare il suono nell’arte per produrre ed evocare concetti.
Quanto ancora è inesplorato questo argomento nelle pratiche artistiche contemporanee, tanto più ci appassiona il suo studio e la sua scoperta.
Il suono è oggi considerato parte integrante fondamentale in molte espressioni artistiche: dai concerti alle opere d’arte multimediali, dal teatro, al cinema, alla televisione. La sound art è l’integrazione tra due mondi: l’arte visiva e la pratica musicale, in cui il suono viene utilizzato come mezzo primario, un elemento sempre più importante per la sonorizzazione di alcune opere d’arte situate in gallerie e musei, per le performance di alcuni artisti contemporanei, per dare una voce a determinate sculture e installazioni, per particolari interventi di arte pubblica, per video e filmati d’artista, o per alcune forme performative dell’arte della musica elettronica.
Grazie alla collaborazione di decine di musicisti professionisti che collaborano con il nostro studio, curiamo la realizzazione e la gestione di ogni tipo di prodotto musicale in ambito artistico, con riferimento alla creazione, alla registrazione e alla manipolazione della musica applicata a quelle diverse forme di produzioni contemporanee che sono sempre più frequentemente oggetto di esibizioni in musei, gallerie e festival internazionali.
Studiamo le infinite possibilità di generare, manipolare e conservare i suoni al di fuori del contesto tradizionalmente musicale.